Prospettiva del “burnout”

365 Parola d’ordine Benessere

Marzo è cambiamento

Immagine da: https://www.instagram.com/p/DHgi5d-htCq/?igsh=NjVweG82NjBzc2R2

Il famoso sfarfallio dello schermo… mai sentito parlare di questo?
L’esposizione prolungata allo schermo, sempre più frequente anche in tenera età, sta causando: difficoltà di messa a fuoco, affaticamento degli occhi, visione offuscata, secchezza oculare, frequenti mal di testa, dolore cervicale, mal funzionamento dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
L’esposizione alla luce blu, altera inoltre il ritmo del sonno, ecco perché non mi stanco mai di ripetere che: due ore prima di andare a letto, bisogna staccarsi completamente da ogni dispositivo sia esso cellulare, tablet o televisione.
Purtroppo, troppo di frequente, i primi a non dare questo buon esempio sono i genitori.
Come rinforzare il benessere senza esempio? È pura utopia senza un lavoro di squadra.
Per altro, anche moltissimi genitori sono in iper affaticamento, alcuni soltanto, già in burnout, i cui sintomi sono: auto-estraniazione; ritiro sociale; stati d’animo espressivi; forme di paure accentuate; esaurimento; diminuzione dei successi e scarsi risultati generalizzati.
Il benessere non può avere uno spazio ridotto all’interno del nucleo familiare, perché avranno la meglio le strade facili che conducono a comportamenti di malessere.
Occorre educarsi ad uno stile di vita nuovo che coinvolga tutti, che disciplini l’uso del tempo e ciò che inseriamo nel tempo.
La sera, fa bene leggere, praticare training autogeno, parlare insieme sorseggiando una tisana, passeggiare.

Bibliografia:
“The association between screen time exposure and myopia in children and adolescents: a meta-analysism”, Tian Y et. al,  BMC Public Health 24, 1625, 18/06/2024.
“Rifrazione e prescrizione lenti. Manuale pratico, Mele L. et. al., Fondazione Salmoiraghi&Vigano, 2022.

Sitografia:
https://bmjophth.bmj.com
https://hootsuite.com
https://www.ft.com
https://www.optegra.com
https://bmjophth.bmj.com
https://coopervision.co.uk
https://www.ncbi.nlm.nih.gov
https://www.ncbi.nlm.nih.gov
https://www.researchgate.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto