Lettura è anche immaginazione

365 Parola d’ordine Benessere

Febbraio magico

Lettura è anche immaginazione.
Ma quanto siamo aperti all’immaginazione?
L’immaginazione affina il gusto del bello, permette di evocare, di mettersi nei panni di e libera la fantasia.
Le scene descritte in un libro, i luoghi, le parole, l’intreccio della trama… tutto questo, stimola l’immaginazione che a sua volta implementa l’attività di determinate aree cerebrali.
Da una ricerca del 2013, di un gruppo di scienziati della Emory University in Georgia, è emerso che leggere testi letterari aumenta l’empatia e l’intelligenza emotiva.
Da altri studi sappiamo che leggere allunga la vita.
(Bavishi, A., Slade, M. D., & Levy, B. R. (2016). A chapter a day: Association of book reading with longevity. Social Science & Medicine, 164, 44-48.)

Oggi nell’età tra gli otto e i dodici anni si fa molta fatica ad immaginare, ed il pragmatismo attuale, non è funzionale all’attività pratica che restituisce efficacia, bensì è un ottenere in modo sfrontato, talvolta dando per scontato e altre volte accompagnato dalla pretesa.
Un libro è scritto dal suo autore, ma buona parte della sua bellezza la fa chi immagina mentre legge.
L’immaginazione rende concreto e palpabile ciò che si legge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto