L’importanza di leggere con passione!

365 Parola d’ordine Benessere

Febbraio magico

La passione per la lettura non nasce spontaneamente ma la si alimenta. Sin da piccoli, ma la si può riprendere anche da adulti.

Per prima cosa vanno messe da parte e abolite le scuse:

1. non leggo perché non mi va…
2. non leggo perché non ho tempo…
3. non leggo perché sono stanco, sono stanca…
4. non leggo perché già leggo quando studio…
5. non leggo perché non sono a scuola…
6. non leggo perché mi fa addormentare…
7. non leggo perché mi obbligavano a farlo e ora non mi piace…
8. non leggo perché ascolto gli audiolibri, è la stessa cosa…
9. non leggo perché apprendo dalla tv…
10. non leggo perché è noioso.

Queste sono le scuse dannose che non aprono la porta d’accesso alla passione per la lettura.
Se ci avviciniamo alla lettura: aumenta il lessico, la mente si apre alla creatività, costruiamo il pensiero critico, leggere favorisce la fantasia, l’immaginazione l’ascolto e la concentrazione.
Leggere ci rende pensatori consapevoli e liberi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto