
Circa 150 milioni di cittadini europei, di cui 13 milioni di italiani, soffrono di dolore cronico: una condizione invalidante per un quarto della popolazione adulta.
Una patologia che presenta dolore cronico, oltre alla già discussa fibromialgia, è l’artrite reumatoide. Appartenente al gruppo delle malattie autoimmuni, colpisce le piccole articolazioni per poi progredire a quelle più grandi. Spesso colpisce le dita delle mani e dei piedi in modo asimmetrico con sintomi che includono rigidità mattutina a livello articolare, spossatezza persistente per tutta la giornata, febbre o febbricola, perdita di peso senza cause specifiche, articolazioni che si presentano deboli, gonfie e calde e noduli sottocutanei alle mani.
Questa patologia è legata a fattori biologici, ambientali e allo stile di vita. L’esposizione ad agenti inquinanti, l’alimentazione, le ripetute infezioni, le alterazioni del microbiota intestinale, il sovrappeso sono alcuni dei fattori che possono far esplodere la malattia improvvisamente oppure scatenarne una riacutizzazione nonostante le cure.
Quando il sistema immunitario presenta delle falle, l’aspetto dell’alimentazione è fondamentale.
Circa questo aspetto possiamo sostenere i pazienti affetti da artrite reumatoide attraverso il protocollo Mindful Eating. Spesso la privazione degli alimenti può essere vissuta come una sorta di punizione, che in alcuni casi scatena l’eccesso opposto delle abbuffate. Rendere la persona consapevole le permette di trovare, in ciò che le è consentito mangiare, la piacevolezza del gustare con una nuova presenza e dinnanzi al cibo. Esiste una comunicazione molto complessa tra il tratto intestinale ed il sistema nervoso: c’è un continuo scambio di bio-comunicazioni reciproche, il cui flusso è portato avanti da meccanismi ormonali, immunitari e nervosi. Ecco perché il mangiare bene e con consapevolezza detiene un primato fondamentale nella ricerca del benessere con una patologia in atto.
Per quanto riguarda l’aspetto infiammatorio, relativo alla mucosa orale, polmonare e soprattutto intestinale, possiamo lavorare sui pazienti attraverso il training autogeno, la respirazione (Il respiro consapevole dei tre minuti, da ripetersi più volte durante la giornata), meditazioni specifiche per stare nel dolore e lo stretching (da praticarsi soprattutto al risveglio e dopo aver svolto attività più stancanti).
Ridurre lo stress è fondamentale, perché innesca un beneficio a cascata anche su altri aspetti fisici e mentali.
Sugli Annals of Rheumatic Diseases alcuni ricercatori della Nuova Zelanda hanno riportato uno studio in cui pazienti trattati con la Mindfulness per otto settimane hanno riportato evidenti benefici circa la sensazione di gonfiore, rigidità e dolore. Altri studi hanno anche dimostrato l’efficacia del Protocollo MBSR per la riduzione dello stress nei pazienti con compromissione nello svolgimento delle azioni quotidiane come lavarsi i denti, vestirsi, stendere i panni, preparare da mangiare.
Per concludere, possiamo dire che l’utilizzo di pratiche di consapevolezza integrate con il movimento ed il respiro hanno portato evidenza di un miglioramento della qualità della vita con riduzione dello stress correlato alla propria sintomatologia, riduzione degli aspetti depressivi e ansiosi correlati al dolore cronico e aumento della consapevolezza dei pensieri, delle emozioni e delle motivazioni che guidano i comportamenti.
Per approfondimenti si rimanda a:
1. Calabresi E, et al. One year in review 2018: pathogenesis of rheumatoid arthritis. Clin Exp Rheumatol. 2018; 175–184;
2. Horta-Baas G, et al. Intestinal Dysbiosis and Rheumatoid Arthritis: A Link between Gut Microbiota and the Pathogenesis of Rheumatoid Arthritis. J Immunol Res. 2017.
3. Martin A et al, “Nonpharmacologic Pain Management in Inflammatory Arthritis”. Rheum Dis Clin North Am. 2021 May;47(2):277-295. doi: 10.1016/j.rdc.2020.12.009. Epub 2021 Feb 26. PMID: 33781495.
4. Müller L, Di Benedetto S, Pawelec G. The Immune System and Its Dysregulation with Aging. Subcell Biochem. 2019; 21-43;
5. Sattler S. The Role of the Immune System Beyond the Fight Against Infection. Adv Exp Med Biol. 2017;3-14.
Dott.ssa Maria Laura Sadolfo
https://www.psicologilombardia.it/news/artrite-e-mindfulness